Lo Shrimp paste chicken è una ricetta tipica di Singapore, anzi, quando mi è stata data mi hanno detto che è la ricetta più in voga al momento...

Sarò sincera, ero parecchio scettica quando ho aperto il barattolino di pasta di gamberi, un vasetto contenente una pasta scura densa e grumosa, che odorava di gamberetti secchi; avete mai avuto delle tartarughe d'acqua?
Quelle che vendono alle fiere, le avete presenti?
Ecco, se ne avete avuta una sapete sicuramente di che odore sto parlando, quello del loro mangime: i gamberetti secchi.
Superato lo shock iniziale, mentre mi rassicuravo che in molte culure sono l'ingrediente indispensabile per rendere ottimo un piatto, ho preso questa pasta, giusto un cucchiaino, e l'ho allungata con un'pò d'olio d'oliva.
Vi state chiedendo qual'è stato il risultato di questa ricetta dalla dubbia riuscita?
Bhè, il risultato è stato identico a quello che si mangia per strada a Singapore, lo vendono i banchetti per strada, questi piccoli bocconcini di pollo fritto che per l'aspetto ricordano molto le crocchette di pollo di una nota catena di fast food, che non nominerò visto le polemiche di questi giorni.
E vabbè dai, scriviamo quello che è successo così lo vengono a sapere anche i meno informati:
Un imprenditore sardo, ha pensato di chiamare la sua attività con il prefisso Mc', come la nota catena multinazionale di fast food.
Poco importa se il suo piccolo negozio, che fino a pochi giorni fa si chiamava "McPuddu's" non avesse al suo interno prodotti stile Crispy McBacon, o un clown sorridente vestito di giallo sulla soglia, l'unica "colpa" se così si può chiamare, di Ivan Puddu non è stata di copiare prodotti o slogan, la sua "colpa" è stata proprio di usare il prefisso "Mc", che, a detta degli avvocati del McDonald che gli hanno spedito la diffida "crea confusione tra i clienti".
In realtà, lo scopo di Ivan Puddu era creare un fast food con specialità locali, quindi all'interno del suo negozio non troviamo salsine untuose e piene di grassi, patatine dal dubbio sapore che nonostante sappiano di tutto tranne che di tubero creano dipendenza, e panini ipercalorici, Puddu vende solo specialità locali, anche da portar via, idea sensazionale secondo me!!
Invece di un panino in una scatola di cartone Puddu serve i culurgiones, buonissimi ravioli sardi, e li potete gustare comodamente a tavola oppure passeggiando, in pratica, nessuno qui voleva sfruttare o copiare il McDonald, sono contenta che Puddu abbia avuto pubblicità e se mai ricapiterò in Sardegna sicuramente ci farò un salto.
Come al solito mi sono dilungata un sacco...
Ad ogni modo nessuno farà mai causa ai banchetti a Singapore che vendono questi bocconcini di pollo da passeggio, ovvero lo shrimp past chicken, perlomeno fino a che non metteranno anche loro il prefisso Mc ad una delle loro insegne...
Ma se un'Irlandese, o uno Scozzese volessero aprire un pub o un ristorante, e avessero la sfortuna di chiamarsi di cognome, che ne so, McLeod (come il celeberrimo highlander) e volessero dare al proprio locale proprio il loro cognome, la Mc farebbe causa anche a loro?
1 petto di pollo
1 cucchiano di pasta di gamberi (shrimp paste)
1 cucchiaiono d'olio
olio per friggere
NON SERVE SALE!!!
Tagliate a tocchetti o a striscioline il petto di pollo.
In una ciotola unite il pollo e la pasta di gamberi, unite l'olio d'oliva e massaggiate bene la carne.
Fate riposare in frigorifero per almeno 15 minuti e friggete in olio bollente.
Al primo morso se non fosse per la consistenza diversa vi sembrerà di addentare un bel gamberetto...
Sapore curioso, ma buono!!!