Miei cari lettori, mancano esattamente 20 post alla conclusione di questa rubrica, mi sono tenuta le cose più interessanti per il finale, volendo anche quelle un'pò più complesse..
Oggi, iniziamo un nuovo capitolo, questa volta parleremo della Nuova Meringa Italiana.
Perchè nuova direte voi..
Perchè il sapore e gli ingredienti sono quelli della meringa, sono la consistenza ed il metodo di cottura che cambiano, questo ci fa ottenere una meringa soffice, che si scioglie in bocca, molto dolce e delicata, che si taglia con il coltello come se fosse un budino, ora, per ovviare al dolce eccessivo che questa meringa ha si deve bilanciare con dell'acido citrico in polvere, c'è chi dice che anche un pizzico di cremor tartaro vada bene, penso non abbia tutti i torti, ma non ho mai provato.
Al posto dell'acido citrico possiamo mettere delle gocce di succo di limone, ma così la meringa saprà di limone, quindi, per chi come me, non riesce a trovare l'acido citrico in polvere e non vuole una meringa al limone, posso dare un piccolo trucchetto, io ho aggiunto come guarnizione la polpa della maracuja, che è un'pò aspra, e riesce benissimo a contrastare il dolce esaltandone il sapore, ovviamente potete usare una lemon curd non troppo dolce, una marmellata di arance amare, una purea di lamponi, ogni cosa che vi viene in mente e che non sia troppo dolce.
100 gr di albumi
70 ml di acqua
150 gr di fruttosio
Montate a neve gli albumi, aggiungendo poca acqua per volta, vedrete che gli albumi raddoppieranno di volume, quindi unite il fruttosio, disponete in coppettine di ceramica e cuocete al microonde a bassa potenza per un paio di minuti, o comunque fino a che vedete che la consistenza è diventata spugnosa.
Quindi sformate, fate raffreddare e guarnite a piacere con ciò che volete.